PINO CEMBRO (Pinus Cembra)
Nomi comuni: cirmolo, zirmol, zirmo, zirom , Pino delle Alpi
Famiglia: pinacee
Il cirmolo si incontra solo sulle nostre Alpi, ma meno frequentemente dell’abete o del larice e solo in alcune zone, comunque al di sopra dei 1.500 metri e fino al limite della vegetazione arborea.
Il pino cembro può raggiungere età ragguardevoli: si conoscono esemplari con più di 500 anni.
Il suo legno è molto profumato, di colore rosa ambra, compatto e morbido, dalle caratteristiche organolettiche benefiche.
Da sempre utilizzato per creare mobili, stue(1), intagli e sculture. Arredi realizzati con questo pregiato legno sprigionano profumi e sensazioni uniche, difficilmente
riscontrabili in altre essenze. In passato era spesso usato per letti e culle, in modo da garantire il buon riposo. Era inoltre molto apprezzato per la costruzione di armadi, in quanto era comune ritenere che i vestiti si conservassero meglio nei mobili realizzati con questo legno.
(1) STUA: un tempo l’unica stanza riscaldata della casa era la stua, luogo conviviale dove venivano svolte gran parte delle attività domestiche quotidiane. Il calore era garantito da grandi forni o stufe alimentate da locali adiacenti, spesso dalla cucina. Per garantire l’isolamento termico di tali ambienti, era abitudine rivestirle interamente in legno, cirmolo appunto o abete.